IRRITAZIONI
DA PANNOLINO
Le mamme lo sanno, il pannolino è la causa più frequente di arrossamenti, irritazioni e screpolature sul sederino e nella zona genitale. Un tipico fenomeno che interessa la maggior parte dei bambini nei primi due anni di vita, specialmente tra i 9 e i 12 mesi.
Il problema si manifesta perché la pelle del bebè è particolarmente sottile e delicata.
Il ristagno di pipì e pupù, i ripetuti sfregamenti con il pannolino dovuti al movimento, l’ambiente umido che caratterizza questa zona, oltre a eventuali allergie da contatto, possono provocare un’alterazione della barriera cutanea.
Gli strati superficiali dell’epidermide si danneggiano, fanno la loro comparsa eritemi, desquamazioni, macerazioni ed erosioni cutanee che possono provocare sintomi molto fastidiosi, come prurito e bruciore.
Ed ecco che cominciano i pianti!
Per contrastare le irritazioni da pannolino è utile non solo difendere la pelle dai liquidi organici, ma aiutare a ripristinare le condizioni fisiologiche della cute alleviando i sintomi.